Il Potere si chiama così perché può, non deve.
Il potere è anarchico per definizione: le regole sono per gli altri.
Lui se ne fotte. Figuriamoci se il Potere rispetta le regole quando queste indicano la via per il suo esautoramento. Indice votazioni e declama democrazia perché questa costa meno ed è più sicura del ferreo controllo in armi.
Quando ci sono le elezioni crea un partito a lui fedele, in tutto, con esponenti sotto assoluto ricatto, e un’opposizione, a lui fedele, con esponenti sotto assoluto ricatto.
Punto.