Bibbiano (Elisabetta Frezza)

……………………………………….. c’è, insomma, un programma compiuto di dissoluzione, goffamente mistificato dentro un impasto informe di parole in libertà e di concetti vacui, ambigui e moraleggianti, attinti alla pseudocultura libertaria. A questo programma – che è lo stesso dell’ONU e dei potentati sovranazionali, del mostro burocratico domiciliato a Bruxelles, della commissione pari opportunità della Val d’Enza e dei suoi psicoconsulenti piemontesi, e infatti tutti parlano lo stesso identico idioma – la chiesa “in uscita” fa da volano universale.

Ed è evidente come, al di là delle nefandezze che da sempre l’essere umano è stato in grado di compiere, è il venir meno di qualsiasi riferimento superiore capace di scuotere e illuminare le coscienze a rappresentare, oggi, il motivo primo e ultimo della magnitudine di un disastro senza confini.

Rotti i baluardi della verità oggettiva, cancellato il peccato, abolita la legge e impedito per conseguenza il correlativo giudizio, si spalanca la porta all’arbitrio del potere di turno e alla inarrestabile prevaricazione dell’uomo sull’uomo: dell’uomo più forte verso il suo simile indifeso.

Nei titoli di coda di questo film dell’orrore, su cui per nessun motivo deve calare il sipario dell’oblio o della rassegnazione, sono scritti tutti i nomi dei protagonisti e delle comparse, ciascuno con il suo crescente fardello di responsabilità: ci sono i politici, gli amministratori, gli strizzacervelli, i giudici, gli impiegati dei servizi sociali. Ma ci sono anche i funzionari della chiesa apostata che, ormai completamente svirilizzata, si trova a recitare lo stesso copione e a parlare la stessa lingua degli orchi. Non per nulla, di orchi, è essa stessa irrimediabilmente affollata.

Non per nulla, non si è udita nemmeno una voce di condanna per gli aguzzini di Reggio Emilia o di conforto per le loro vittime, men che meno si è levata al cielo una preghiera per quei bambini il cui destino è scivolato nelle mani di adulti snaturati (e d’altra parte, mica sono migranti…). Per la chiesa invertita, si sa, la fede è diventata un pericolo oggettivo e l’infanzia è diventata terra di conquista.

C’è del diabolico in questo attacco concentrico al cuore dell’uomo, della famiglia, della vita. L’osceno tradimento delle gerarchie lascia il campo senza difese che non siano le mani nude di genitori disperati, lasciati completamente soli, con la loro croce, di fronte a un Leviatano affamato, ubiquo e spietato.

Questa è la fine del pezzo della Frezza.
Eccezionale.

2 risposte a “Bibbiano (Elisabetta Frezza)”

  1. The heart of your writing while appearing reasonable initially, did not work very well with me after some time. Somewhere within the sentences you actually were able to make me a believer but just for a very short while. I still have a problem with your leaps in logic and one would do well to fill in those breaks. In the event you actually can accomplish that, I could surely end up being amazed.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *