Costituzione Italiana – Articolo 41 L’iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l’utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana. La legge determina i programmi e i controlli opportuni perché l’attività economica pubblica e privata possa essere indirizzata e coordinata a fini sociali. ———————————————– Il liberismo è il contrario di ciò. Dice, in sintesi, ” l’impresa privata è libera in assoluto e ai suoi fini e scopi deve piegarsi anche l’interesse comune. Il bene comune, cioè sanità, proprietà pubbliche, educazione, benessere sociale, diritto alla casa, difesa dei deboli, dignità garantita a tutti possono esistere SOLO se non danneggiano l’interesse privato, gli investimenti, la moneta, i MERCATI. Il liberismo è antiumano, antisociale, antiecologico. E illegale. La Costituzione lo proibisce. |